Buono a sapersi
Quello che Omero chiamava oro liquido è stato ritenuto nei secoli indispensabile per la salute dell'uomo, sia usato in cucina che per la cura del corpo, per la cosmesi e anche come medicamento.
L'olio extra vergine di oliva ha una notevole azione protettrice contro i rischi delle malattie cardio-vascolari grazie al contenuto di acido oleico e al rapporto equilibrato tra grassi saturi ed insaturi ed è ricco di elementi essenziali per il nostro organismo come l'acido linoleico e le vitamine A, D, E.
L'elevato contenuto di antiossidanti naturali come polifenoli e tocoferoli, conferisce a quest'olio un'elevata stabilità, limitando la formazione di perossidi e radicali liberi. Soprattutto se usato crudo è facilmente digeribile ed assorbito al 90/95 %; per questa ragione viene aggiunto a piccole dosi come condimento nelle pappe dei neonati.
Svolge inoltre un'importante azione protettiva nei confronti della mucosa gastrica.
Particolare attenzione va dedicata alla definizione di olio. L'olio da olive ad esempio, indica la provenienza della materia prima senza che venga specificato il livello qualitativo del prodotto mentre l'olio di oliva è una precisa categoria merceologica che la legislazione riconosce e quindi è garantito il suo livello di qualità.
L'olio extra vergine di oliva ha una notevole azione protettrice contro i rischi delle malattie cardio-vascolari grazie al contenuto di acido oleico e al rapporto equilibrato tra grassi saturi ed insaturi ed è ricco di elementi essenziali per il nostro organismo come l'acido linoleico e le vitamine A, D, E.
L'elevato contenuto di antiossidanti naturali come polifenoli e tocoferoli, conferisce a quest'olio un'elevata stabilità, limitando la formazione di perossidi e radicali liberi. Soprattutto se usato crudo è facilmente digeribile ed assorbito al 90/95 %; per questa ragione viene aggiunto a piccole dosi come condimento nelle pappe dei neonati.
Svolge inoltre un'importante azione protettiva nei confronti della mucosa gastrica.
Particolare attenzione va dedicata alla definizione di olio. L'olio da olive ad esempio, indica la provenienza della materia prima senza che venga specificato il livello qualitativo del prodotto mentre l'olio di oliva è una precisa categoria merceologica che la legislazione riconosce e quindi è garantito il suo livello di qualità.


